Neil Amstrong, (recentemente scomparso a 82 anni a Cincinnati, il 25 agosto 2012). fu il primo uomo che, il 20 luglio del 1969, pose piede sulla Luna dopo aver guidato la missione di allunaggio del...
Il nucleo è la fonte principe dell'energia prodotta dal Sole; qui avvengono infatti le reazioni di fusione nucleare.L'energia generata è rilasciata inizialmente attraverso raggi gamma e raggi X, ma ...
In orbita, dopo diversi ritardi, i satelliti Herschel e Planck di progettazione europea (ESA).Herschel, così nominato in onore dell’astronomo Sir Frederick William Herschel (1738-1822), è un telescopi...
Polvere nelle galassie. Sappiamo che è presente in grandi quantità ma da dove ha origine? La risposta ci viene dal telescopio spaziale Herschel che ha studiato una supernova distante 160.000 anni l...
Sopra la città di Syracuse che si trova nello stato di New York, Stati Uniti d’America, un appassionato di fotografia è stato testimone di un avvistamento UFO eclatante. Ecco un breve racconto del...
Ancora la Nasa continua a censurare gli avvistamenti di Ufo che avvengono tramite i satelliti. Infatti l'ultimo avvistamento risale a fine Gennaio quando un satellite inquadra un Ufo che esce tranqu...
Le dimensioni del sistema solare sono difficilmente definibili; approssimativamente lo si può considerare come una sfera irregolare con un diametro di circa 80 UA. All'interno del Sistema Solare lo spazio tra un corpo celeste e un altro non è vuoto: pulviscolo, gas e particelle elementari costituiscono il mezzo interplanetario.Il Sole ha una particolare importanza sia perché è l'unica stella, e quindi l'unica fonte di energia termica del sistema, sia perché ne rappresenta il centro gravitazionale. La massa solare, infatti, costituisce circa il 99,8% della materia presente nel sistema.Il Sistema Solare si trova in un braccio della Galassia, poco lontano dal disco galattico, dal cui centro dista quasi 28 000 a.l.. Esso compie una rivoluzione all'interno della stessa Galassia, secondo una traiettoria curva ellissoidale e verso una direzione apparente, che percorre ad una velocità di circa 250 km/s. Per compiere un giro completo impiega circa 200 milioni di anni.