M101, situata in direzione della costellazione dell’Orsa Maggiore, è senza dubbio una tra le galassie più immortalate ed iconiche. Vi chiedete il perché di questa celebrità? La risposta tutta è n...
Superata la velocità della luce? La rivoluzionaria scoperta del Cern che ha individuato nei neutrini una velocità maggiore della luce di circa 60 nanosecondi. Che cosa comporta? ASSOLUTO E RELAT...
Un gruppo di ricercatori internazionali ha annunciato di avere scoperto il punto in cui sorgeva la leggendaria città di Atlantide, identificandolo nelle remote paludi della Spagna sud-occidentale...
Ufo in Olanda? Non possiamo di certo affermare che lo strano oggetto scuro, ben visibile, sia un disco volante, ospitante chissà quale membro di un civiltà aliena. Ma di certo ciò che mostra è inquien...
Quali sono state le tappe del lungo processo che ha portato alla comparsa dell’Homo Sapiens sul pianeta Terra? E quale il loro ordine cronologico? Perchè ci siamo evoluti in questo modo e non ...
Come riportato dal quotidiao The Guardian, l’informatore della NSA vive ancora isolato in Russia, ma tuttavia poco tempo fa è stato intervistato da StarTalk per rendere di dominio pubblico alcune ...
Le dimensioni del sistema solare sono difficilmente definibili; approssimativamente lo si può considerare come una sfera irregolare con un diametro di circa 80 UA. All'interno del Sistema Solare lo spazio tra un corpo celeste e un altro non è vuoto: pulviscolo, gas e particelle elementari costituiscono il mezzo interplanetario.Il Sole ha una particolare importanza sia perché è l'unica stella, e quindi l'unica fonte di energia termica del sistema, sia perché ne rappresenta il centro gravitazionale. La massa solare, infatti, costituisce circa il 99,8% della materia presente nel sistema.Il Sistema Solare si trova in un braccio della Galassia, poco lontano dal disco galattico, dal cui centro dista quasi 28 000 a.l.. Esso compie una rivoluzione all'interno della stessa Galassia, secondo una traiettoria curva ellissoidale e verso una direzione apparente, che percorre ad una velocità di circa 250 km/s. Per compiere un giro completo impiega circa 200 milioni di anni.